Ormai è cardiofrequenzimetro-mania. Tutti lo vogliono, soprattutto per tenere sotto controllo il muscolo dei muscoli, il cuore. Sempre più sofisticati i moderni dispositivi non si limitano a misurare la frequenza cardiaca, ma si spingono oltre con funzioni sempre nuove e performanti. Prendiamo un top di gamma come Garmin Forerunner, ad esempio, in grado di fornire accurate e numerose informazioni a chi si allena anche in modo intensivo, a prescindere dalla tipologia di sport praticato. Tutti gli sportivi possono indossarlo, dai nuotatori ai runner. Non si può dire che sia un prodotto alla portata di tutte le tasche, ma tant’è, la qualità si paga e questo Garmin di ultima generazione mantiene ciò che promette in termini di prestazioni ed affidabilità, qualificandosi come uno dei migliori fitness tracker sul mercato. È talmente poliedrico che definirlo cardiofrequenzimetro è riduttivo e non dà la minima idea delle performance dello strumento. Prezzo 360 euro.
Agli antipodi i modelli Sigma, cardiofrequenzimetri di fascia economica (costano meno di 50 euro) con cronometro e lussuosa confezione che tradisce sull’entità qualitativa del dispositivo. Tutto sommato, va però detto che i Sigma, pur pagando lo scotto dell’assenza del Gps, monitorano bene e tengono traccia dei dati corporei. Sono venduti in abbinamento con una fascia cardio per ottimizzare la raccolta dei parametri corporei. Per chi vuole spendere poco, anzi pochissimo e cerca un modello dalle prestazioni soddisfacenti, completate da un display di grandi dimensioni che agevola la lettura dei dati. Ed eccoci a Polar, un modello con cui si risale la china della qualità che offre un ottimo servizio di rilevazione della frequenza cardiaca unitamente ad altre funzioni.
Non sarà il massimo del design, ma è comodo da indossare e con una buona autonomia, anche se si consiglia di usarlo solo quando si fa sport perché difficilmente si potrebbe abbinare con altri outfit. Poco importa, basta la sostanza e questa ai cardiofrequenzimetri Polar non manca di certo, anche se il prezzo non è dei più bassi aggirandosi sui 120 euro e la funzione contapassi è bersaglio dei leoni da tastiera che ne bocciano le performance. Per saperne di più su questo mondo ancora inesplorato vi invitiamo ad informarvi sul sito www.sceltacardiofrequenzimetro.it.